Fumetto italiano
Il fumetto è la nona arte






Due chiacchiere...
Seguire le avventure di Corto Maltese, far parte della sgangherata truppa degli Sturmtruppen, indagare l'incubo in compagnia di Dylan Dog, sentirsi dei cow-boy con Tex Willer e Cocco Bill, sognare di vivere nella fattoria McKenzie con Lupo Alberto...Il fumetto ha accompagnato e continua ad accompagnare la vita di molti di noi.
Per moltissimi lettori, i racconti disegnati sono stati il primo passo nella lettura e nel mondo. Considerato per troppo tempo, soprattutto in Italia, un genere "minore" di sola evasione, il fumetto è stato capace col tempo di acquisire la dignità di letteratura disegnata, in grado di raccontare, attraverso gli occhi dei suoi numerosi autori, la società e il mondo intorno a noi.
*SITO IN COSTRUZIONE...*
“Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”
UMBERTO ECO
Un po' di storia...
“Il fumetto non è solo un linguaggio, è una forma di dialogo, più che tutte le altre arti. Per questo quando mi viene chiesto se io mi senta più scrittore o disegnatore, rispondo sempre: fumettista. Perché la presenza nella mia vita di scrittura o disegno può essere variabile, la voglia di comunicare, invece, no”
-MATTEO BUSSOLA-
(“Robinson” del 30/04/2017)
Fonti immagini
- Dylan Dog da L'alba dei morti viventi, ©Sergio Bonelli Editore
- Hugo Pratt, Corto Maltese, Rizzoli Lizard Editore
- Lorenzo Mattotti, Nell'acqua, Logos edizioni
- Milo Manara, Le stanze del desiderio, catalogo mostra, 24 Ore Cultura Editore
- Sergio Tofano, Il Signor Bonaventura
- Tex Willer, ©Sergio Bonelli Editore
- Angela e Luciana Giussani, Diabolik, Astorina edizioni
- Andrea Pazienza, Amore è tuto ciò che si può ancora tradire
- Silver, Lupo Alberto, ©Silver/M©k
- Gabriella Giandelli, Creatura selvaggia, Neri illustration agency